Dalla mezzanotte di domenica vige in Ucraina orientale il cessate il fuoco stabilito dagli accordi della conferenza di Minsk della scorsa settimana. Nella migliore delle ipotesi si arriverà ad uno stop della guerra civile che da quasi un anno segna la regione del Donbass, mentre una risoluzione definitiva delle questioni politiche tra Ucraina e Russia è ancora distante.
Le testate di informazione quasi sempre descrivono le parti in causa parlando di forze governative e forze pro-russe ribelli. Dietro ai cosiddetti rivoltosi non si nascono semplicemente terroristi (così sono infatti definiti dal governo di Kiev) o gruppi isolati, ma si cela in realtà una nazione che ha dichiarato la propria indipendenza. Qualche bandiera può tornare utile per comprendere meglio la situazione.
È ormai chiaro cosa è accaduto in Crimea a marzo dello scorso anno, quando le truppe russe hanno invaso la penisola con lo scopo di proteggere la popolazione russofona e hanno traghettato le proteste verso il referendum che ha sancito l’indipendenza della regione e la sua annessione alla Federazione Russa.
In Ucraina orientale il copione è stato simile, con le prime rivolte popolari e l’occupazione di edifici governativi da parte dei filo-russi ad aprile, contrastate da un’offensiva militare ucraina. Anche qui, tramite due referendum svoltisi l’11 maggio (entrambi non riconosciuti dal governo centrale e dai partner occidentali), con vittoria bulgara del Sì è stata sancita l’indipendenza dei due oblast’ di Donetsk e Lugansk, autoproclamatisi due Repubbliche popolari autonome.
La bandiera della Repubblica popolare di Donetsk è un tricolore con bande orizzontali nera, blu e rossa. I colori si ispirano rispettivamente al carbone del Donbass (importante regione mineraria) e al mar Nero, all’acqua e alla libertà. Sulla bandiera sono apposti anche lo stemma della repubblica (un’aquila bicipite tanto cara all’araldica slava) e l’iscrizione Doneckaja Narodnaja Respublika (Repubblica Popolare di Donetsk).
La bandiera della Repubblica Popolare di Lugansk è quasi identica, non prevede però nella sua versione attuale (ufficializzata a fine novembre) né la presenza dello stemma repubblicano, né l’iscrizione con il nome ufficiale. Le bande orizzontali sono color ciano, blu e rosso, ispirate ai colori panslavi della bandiera russa e al color ciano dello stemma cittadino di Lugansk.
Già fine maggio le due repubbliche si sono fuse creando la Federazione delle Repubbliche Popolari, cui ci si riferisce abitualmente con il nome di Nuova Russia (Novoróssija). Nuova Russia non è banalmente un termine nazionalista per rivendicare la propria appartenenza alla sfera russa piuttosto che a quella ucraina, bensì un diretto riferimento alla regione storica della Nuova Russia, conquistata e slavizzata dai russi nel XVIII secolo, prima in mano agli ottomani e al Khanato di Crimea e a maggioranza tatara. La regione storica (cui corrispondono le odierne rivendicazioni degli indipendentisti) si estendeva non solo sulla parte orientale dell’Ucraina, bensì su tutta la costa settentrionale del Mar Nero, comprendendo anche altre aree russofone, come l’oblast’ di Odessa, e arrivando a lambire i confini dell’attuale Transnistria (altra nazione filo-russa autoproclamata ormai da più di vent’anni).
La Nuova Russia è stata finora riconosciuta ufficialmente solo dall’Ossezia del Sud (a sua volta riconosciuta solo da un pugno di Stati nel mondo). I ribelli inizialmente hanno utilizzato per identificarsi non solo le bandiere di Donetsk e Lugansk, bensì anche altri vessilli: la bandiera sovietica, la bandiera della Federazione Russa e il nastro di S. Giorgio (strisce nero-arancio, simbolo russo d’identità militare). Il processo di scelta di una bandiera ufficiale sotto cui riconoscersi è stato lanciato da Pavel Gubarev, governatore di Donetsk, a fine maggio, concretizzandosi ad inizio luglio con una votazione online tra 11 alternative sul portale Novorossija. La proposta più gettonata era quella di una bandiera con una croce di S. Andrea azzurra bordata di bianco su sfondo rosso, che sfrutta vari rimandi alla tradizione russa: lo sfondo rosso riprende il vessillo della vittoria sovietica fatto sventolare sul Reichstag nella Berlino capitolata, mentre la croce è ispirata alla bandiera della marina militare russa ed è presente anche nello stemma della flotta di Sebastopoli.
Ad agosto il portavoce del parlamento nuovo-russo Oleg Tsarëv ha presentato ufficialmente la bandiera scelta dalle autorità, che non è quella appena descritta, bensì un tricolore a bande orizzontali bianca, gialla e nera, versione capovolta del vessillo imperiale della dinastia degli zar Romа́nov. La scelta dei colori è un riferimento storico diretto alla Nuova Russia di epoca ottocentesca, conquistata e slavizzata proprio sotto il comando della famiglia Romа́nov. Un’interpretazione non ufficiale vuole anche che il bianco stia per la purezza delle idee e dei principi della federazione, il giallo per i campi dorati di Lugansk e il nero per le miniere del Donbass.
La bandiera con la croce di S. Andrea è stata contestualmente adottata come vessillo di guerra ed è sfoggiato sulle toppe militari dell’esercito (come in foto di copertina), risultando comunque ben più popolare di quella civile. L’apparente somiglianza con la bandiera degli Stati Confederati d’America è meramente una curiosa analogia, senza alcun riferimento diretto.
Alla conferenza di Minsk, alle spalle dei rispettivi leader, erano presenti solo le bandiere di Bielorussia, Russia, Germania, Francia e Ucraina, con i rappresentanti ribelli ad attendere nelle retrovie. È lecito aspettarsi la bandiera della Nuova Russia alla prossima conferenza?
Recent Comments